La produzione di testi scolastici e universitari comporta un elevato consumo di carta e risorse naturali, con conseguenze ambientali significative. Diverse case editrici si sono già impegnate nell’adozione di pratiche più sostenibili, come l’impiego di carta riciclata e processi di stampa più ecologici (Johnson & Lee, 2019). Tuttavia, nonostante questi sforzi, i libri vengono spesso utilizzati per un tempo molto limitato, a causa di aggiornamenti frequenti e cambiamenti nei programmi scolastici, causando uno spreco rilevante di materiali (Greenpeace, 2019).
Secondo studi recenti, la produzione di carta rappresenta circa il 4% delle emissioni globali di gas serra (IPCC, 2022). Inoltre, il disboscamento associato alla fabbricazione di carta compromette la biodiversità e altera i cicli naturali di carbonio (Brown & Wilson, 2021). Nel contesto editoriale, la sovrapproduzione e l'obsolescenza dei testi contribuiscono a un accumulo di rifiuti cartacei, con conseguenze negative per la gestione dei rifiuti urbani e per la qualità ambientale (Greenpeace, 2019).
Il riciclo dei libri usati rappresenta una strategia efficace per ridurre la domanda di carta vergine e mitigare l’impatto ambientale della produzione editoriale (Thompson, 2020). Attraverso il recupero della carta si può ridurre fino al 40% il consumo di energia e risorse rispetto alla produzione da materia prima vergine (Johnson & Lee, 2019). Tuttavia, il riciclo presenta alcune limitazioni legate alla qualità della carta riciclata e alla necessità di infrastrutture adeguate (FAO, 2020).Nonostante i benefici, il riciclo presenta alcune criticità, quali la degradazione della qualità della carta dopo ripetuti cicli e la necessità di impianti specializzati per la raccolta e la lavorazione (FAO, 2020). Inoltre, la diffusione di versioni digitali e di piattaforme di e-learning può contribuire a ridurre la produzione fisica di testi, rappresentando un ulteriore strumento di sostenibilità (Miller, 2018). Le politiche editoriali dovrebbero incentivare il riciclo e promuovere la progettazione di testi con materiali riciclabili e processi produttivi più ecologici.
- Brown, T., & Wilson, K. (2021). Forest Ecosystems and Carbon Dynamics. Environmental Science Journal, 45(3), 234-250.
- EPA (2021). Benefits of Paper Recycling. United States Environmental Protection Agency.
- FAO (2020). State of the World’s Forests 2020. Food and Agriculture Organization of the United Nations.
- Greenpeace (2019). The Paper Industry and Environmental Impact. Greenpeace Reports.
- IPCC (2022). Climate Change 2022: Mitigation of Climate Change. Intergovernmental Panel on Climate Change.
- Johnson, M., & Lee, S. (2019). Sustainable Practices in Publishing: Reducing Environmental Impact. Journal of Publishing, 12(1), 15-29.
- Miller, J. (2018). Digital Education and Sustainable Publishing. Education and Technology Review, 33(4), 410-425.
- Smith, R., et al. (2017). The Environmental Footprint of Paper Production. Journal of Industrial Ecology, 21(2), 308-320.
- Thompson, H. (2020). Recycling Paper: Challenges and Opportunities. Waste Management Journal, 37(5), 112-119.